Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Nasce la Siems, Società scientifica dell'emergenza

Professione Redazione DottNet | 29/01/2020 12:19

Si costituirà il 30 gennaio a Roma. Raccoglierà esperti in tutte le regioni

L'emergenza-urgenza 118 ma anche il Numero Unico Europeo 112 e il futuro numero unico nazionale per le cure non urgenti 116117: sono questi gli ambiti di lavoro della Siems (Società Italiana Emergenza Sanitaria), la società scientifica che si costituirà ufficialmente il prossimo 30 gennaio 2020 a Roma presso la "Casa della sicurezza" e che chiederà il riconoscimento ufficiale al ministero della Salute. "Tutti gli operatori del settore, e di tutte le Regioni italiane, saranno insieme - si legge in una nota della Siems - per dare voce e corpo a una società scientifica che crede nel confronto, nella condivisione e nell'evidenza scientifica, e vuole diventare un autorevole riferimento non solo per gli addetti ai lavori e per il mondo politico e istituzionale ma anche per i cittadini".

pubblicità

La Società si configura come una realtà multidisciplinare, con esperti in tutte le regioni. Il presidente della Siems è Mario Costa, di Roma: "Oggi l'emergenza sanitaria non può più essere considerata un ambito a se stante. Non possiamo far finta che non esista ad esempio il numero unico dell'emergenza con il quale confrontarci nel merito dei dati e delle best practice. E poi si affaccia in numerose regioni l'avvio del 116117, il numero unico per le cure non urgenti, che chiama in causa un rapporto ancora più stretto con la medicina di base e l'assistenza sociale. Queste ed altre aree di intervento hanno bisogno di essere studiate, valutate e migliorate". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti